Il progetto “Noi abbiamo un sogno” nasce nel 2017, quando l’associazione “Centro Amicizia” si è trasferita presso alcuni locali della Congregazione delle Figlie della Carità, ricevuti con contratto di comodato d’uso gratuito, a Napoli, in via Andrea d’Isernia 11, nell’ambito della I Municipalità. Questo trasferimento avviene proprio nel periodo in cui l’istituzione del Terzo settore cambia radicalmente l’orizzonte dell’associazionismo a seguito del D. Lgs. 117/2017.
Il progetto parte, nel 2017, con alcune finalità che negli anni sono state riviste e rimodulate. Nonostante la lotta alla devianza giovanile rimanga uno degli obiettivi fondanti del progetto, negli anni le forme della sua realizzazione si sono, infatti, arricchite e diversificate.

Dall’anno 2020 le attività del progetto “Noi abbiamo un sogno” hanno subito un arresto a causa della pandemia, tuttavia

il progetto non ha mancato di adeguarsi alle nuove condizioni sociali che gli erano imposte.

Nel 2021, in occasione del bando del Servizio Civile Universale, nasce il nuovo progetto “Il Grillo in Amicizia” che, con la collaborazione tra il Centro Amicizia – o.d.v. e la Cooperativa Icaro, consente la ripresa delle attività del progetto “Noi Abbiamo un Sogno”, integrandole con nuove attività pomeridiane rivolte ai bambini delle scuole elementari.

 

 

 

Sostegno scolastico ed arricchimento del bagaglio formativo culturale
Operiamo con gli adolescenti e i giovani, attraverso ore intensive di sostegno e di aiuto supportandoli e sostenendoli nei compiti e nell’ approfondimento delle varie materie, prevenendo così l’abbandono e la dispersione scolastica.
Attraverso attività di laboratori esperienziali vari (laboratorio cucina, orto e giardinaggio, informatica, ecc…) si intende continuare ad offrire un concreto  aiuto ed orientamento a quei giovani che non possono o non sono in grado di intraprendere o proseguire un normale percorso scolastico, al fine di agevolarne l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.  Tali incontri hanno lo scopo di favorire la socializzazione e la collaborazione, il rispetto di sé e degli altri, il rispetto dei tempi, il saper stare insieme, il condividere spazi e materiali e le regole da tenere all’interno di un lavoro di gruppo.
I laboratori nascono ed intendono continuare a crescere a favore degli alunni delle scuole primarie e secondarie, al fine di creare sinergia fra le diverse realtà presenti sul territorio e per offrire agli studenti e ai loro docenti l’opportunità di sperimentarsi sul campo.
 Sostegno ai bambine e adolescenti  stranieri offrendo accoglienza e sostegno, stimolando le loro capacità creative, espressive ed individuali attraverso opportunità educative e formative, e la trasmissione di valori umani e   cristiani, nel rispetto delle diversità, di qualunque lingua, razza o religione.

 

 

Laboratorio Artistico/Creativo “due punti con gli amici”

Per dare spazio all’inventiva e al talento (l’arte del riciclo, varie tecniche di pittura, disegno, scultura su vari materiali).                         

Gli incontri hanno il fine di avvicinare i ragazzi di tutte le età all’arte ed all’artigianato in genere, alla conoscenza delle varie forme di arte, alla scelta dei colori, al saper distinguere, scegliere ed utilizzare gli strumenti idonei per ogni tipo di attività che si andrà di volta in volta a compiere e principalmente di stimolare il processo creativo di ciascuno.

 

 

Laboratorio di giardinaggio e Orto didattico “L’amico orto e l’amica terra” ha la finalità prioritaria di valorizzare attraverso “la cura della terra” soprattutto la nascita della vita ed il prendersene cura per ottenere il meglio anche da se stessi, si insegnerà inoltre l’origine dei prodotti vegetali che concorrono ad una buona e sana nutrizione, quindi imparare a dare il giusto valore alla terra per un sano cibo che è nutrimento per l’integralità della persona da un punto di vista fisico, emotivo e cognitivo. Il curare l’orto permetterà ancora di accostare il bambino, l’adolescente, il giovane al gusto di esplorare e di scoprire l’ambiente utilizzando i cinque sensi, per apprezzare i colori gli odori ed il sapore di ciò che la nostra tanto martoriata terra ci offre per imparare a trattarla con amore e rispetto. L’allievo inoltre imparerà a riconoscere l’importanza dei rapporti intergenerazionali, per la presenza di adulti con esperienza sull’argomento che grazie al loro sapere teorico e pratico sapranno tirar fuori il meglio dai nostri ragazzi/e. Essi sapranno anche trasmettere attraverso il loro supporto quanto sia altresì significativo recuperare l’uso ed il valore della madre terra.

 

 

 

Laboratorio di cucina pedagogico, denominato “Piccoli cuochi in amicizia” per dare spazio all’inventiva e al talento in cucina!                                                            Iniziativa che ha sempre riscosso grande successo sia tra i piccoli che tra i più grandi

 I ragazzi parteciperanno divertendosi nella preparazione di tante ricette, dalle più semplici alle più elaborate, impareranno a scegliere e dosare gli ingredienti, soprattutto a dare valore ai prodotti della terra ed a cucinare senza spreco e mangiare sano.

Si terranno corsi di pizzaiolo e lievitazione nonché di pasticceria con maestri riconosciuti.

 

 

Il laboratorio di cucina è aperto anche a giovani e adulti, mamme e bambini, con la semplice passione di pasticciare in cucina e di imparare nuove ricette, nuovi modi di cucinare e soprattutto un nuovo modo di stare insieme.

Laboratorio di cucina “Aggiungi un posto a tavola” per dare un pasto caldo a chi non può permetterselo e far assaggiare i nostri prodotti artigianali.

A tale scopo saranno raccolti i prodotti che il nostro orto ci offre ed insieme ad altri dei nostri fornitori di aziende agricole, lavorati e trasformati nella nostra cucina da consorelle e volontari per due principali scopi:

Da uno studio più approfondito del territorio si è constatata la necessità di dover andare incontro a quelle persone (anziani soli, infermi, anche giovani, allettati o con gravi problemi di carattere psico-fisico, motorio, ecc.) che, per difficoltà di ogni genere, non ultime quelle economiche, non hanno la possibilità di fare la spesa, di organizzarsi un pranzo e neanche di recarsi ad una mensa gratuita.

Si tratta peraltro di persone che nella maggior parte dei casi vivono da sole con tutte le inevitabili conseguenze che la solitudine comporta.

A tale scopo quindi, si è deciso di organizzare con un gruppo di soci e volontari (secondo turnazione prestabilita, in numero di 3 per ciascun giorno della settimana), di provvedere a cucinare un pasto completo, pertanto, in base alla possibilità di ciascuno ed alla generosità dei nostri benefattori, si penserà ad acquistare di volta in volta i beni di prima necessità occorrenti per la preparazione dei vari pasti che con l’aiuto di giovani volontari ed il sostegno dei soci volontari adulti saranno consegnati direttamene al domicilio della persona in difficoltà.

Tale servizio ovviamente prevede alla base una ricerca sul territorio dei soggetti bisognosi attraverso l’aiuto delle parrocchie, del vicinato, di un telefono amico che risponderà ai bisogni e che appunterà in una scheda personalizzata l’eventuale bisogno e i dati necessari. In questo lavoro grande importanza hanno i servizi sociali territoriali ai quali già ci siamo rivolti precedentemente ed ai quali intendiamo continuare a rivolgerci sempre per un lavoro di rete in sinergia con tutte le forze presenti sul territorio.

Lo scopo non è solo quello di portare un pasto caldo, ma anche quel necessario conforto spirituale, che, con una carezza, un sorriso o qualche parola possa in qualche modo alleviarne le sofferenze, ma anche e soprattutto quello di creare una rete di solidarietà attorno a questi soggetti più svantaggiati.

E’ quindi molto importante incrementare il nostro staff. A tale scopo si sta cercando di fare una campagna di sensibilizzazione per accogliere nuovi soci volontari soprattutto fra le forze più giovani.