PROGETTO: "Rifugio di Speranza"

SPORTELLO ASCOLTO "S. LUISA DE MARILLAC"

Questo nome evoca un luogo di rifugio sicuro dove ogni persona può sentirsi protetta e ascoltata, come in un abbraccio fraterno che dona speranza.

Nel cuore del nostro impegno come Associazione "Centro Amicizia", tale sportello rappresenta una risposta concreta al bisogno di ascolto, accoglienza e solidarietà che tante persone sperimentano oggi nella nostra società.

Un Luogo di Speranza, Solidarietà e Amore, ispirati dai principi cristiani e dal carisma vincenziano, il nostro sportello si propone come un luogo sicuro, dove chiunque può trovare un’accoglienza rispettosa e un supporto fraterno, indipendentemente dalla sua condizione sociale, economica o spirituale.

Il nostro servizio si ispira alla convinzione che ogni persona sia creata ad immagine e somiglianza di Dio e, perciò, meriti di essere ascoltata, accompagnata e amata incondizionatamente. Come cristiani, siamo chiamati ad amare il prossimo come noi stessi (Matteo 22,39) e a "vedere il volto di Cristo" in ogni persona, specialmente in coloro che vivono nel dolore, nella solitudine o nel bisogno.

Santa Luisa de Marillac, cofondatrice delle Figlie della Carità, è una grande fonte di ispirazione per il nostro servizio, in quanto riteneva che ogni gesto di carità dovesse essere svolto con un cuore umile, disponibile e disinteressato, capace di vedere Cristo nell’altro. Il nostro sportello d'ascolto vuole rispecchiare questa spiritualità, offrendo un servizio che non giudica ma si pone come una "presenza che accompagna" chi è in difficoltà. Così come Luisa ha ascoltato e accompagnato le donne e i poveri, noi desideriamo essere un segno tangibile di quella carità che, pur nella semplicità, ha il potere di trasformare e dare speranza.

In questa luce, il "Rifugio di Speranza" non è solo un luogo di ascolto emotivo, ma anche un luogo di incontro tra le persone, dove è possibile ricevere una parola di conforto, un consiglio pratico o una guida spirituale, in sintonia con i valori cristiani; al fine di poter aiutare ciascuna persona a sentirsi amata, accolta e sostenuta nel suo cammino di vita.

Conclusione:

Lo sportello d’ascolto che vogliamo offrire è quindi un luogo dove, con umiltà e dedizione, cerchiamo di rispondere ai bisogni spirituali ed emotivi delle persone, affinché nessuno si senta mai solo nel proprio dolore e nella propria ricerca di pace.