Il micro-nido è un servizio socio-educativo
che accoglie i bambini da 12 ai 36 mesi con la finalità di offrire un sostegno
alla famiglia e di collaborare con quest’ultima per favorire un armonico
sviluppo nei primi anni di vita. L’obbiettivo generale è quello di offrire un
opportunità di crescita e di socializzazione. La formazione e
l’aggiornamento continuo ha sensibilizzato tutto il personale all’importanza di
instaurare una relazione individualizzata educatrice – bambino – famiglia. Si
può così definire che: “La casetta dell’amicizia” accoglie ogni
famiglia insieme al bambino e accompagna entrambi nel processo di
crescita”
La giornata al nido prevede un’alternanza di
ritmi e riti, da momenti di attività a quelli di riposo, a seconda delle
diverse età e dei bisogni individuali.
Gli spazi sono organizzati per offrire un
ambiente accogliente, familiare e adatto ai bambini per funzionalità e
arredamento; sono presenti zone dedicate ai bambini e ai loro genitori, aree
gioco individuale e di gruppo, spazi per il pranzo, per il sonno, per i servizi
di cura e igiene.
La struttura, gli spazi, gli arredi, gli
oggetti ed i materiali, sono pensati in modo da favorire una piacevole
permanenza del bambino, rispondendo al bisogno di cure di sicurezza, di
protezione e di autonomia, di movimento, di gioco collettivo e di momenti di
intimità.
– 16 bambini;
– 10 mesi ai 36 mesi d’età.
– Figure professionali: laurea in scienze
dell’educazione e formazione.
– Area riposino, bagno,pappa.
PERMESSI: assicurazione, partita IVA,
autorizzazione comune, apertura posizione INPS, HACCP.
MICRO NIDO (cooperativa) ATTO
COSTITUTIVO – STAUTO – ATTO PUBBLICO
CHI
Bambini fino ai 36 mesi.
COME
FUNZIONA
Il micro-nido è aperto all’utenza per 47
settimane, dal mese di settembre al mese di luglio, dal lunedì al venerdì, per
un orario centrale dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
E’ possibile un’anticipazione dell’orario
dalle 7.30 alle 9.00 o un prolungamento, dalle 16.00 fino alle 18.00 per
esigenze della famiglia.
All’interno del Nido sono presenti:
Coordinatrice che coordina il servizio e cura
la gestione pedagogica;
Educatrici, che sono responsabili della
conduzione delle attività di cura e di educazione dei bambini;
Cuoca che cura la preparazione e la
distribuzione dei pasti;
Ausiliarie che sono responsabili dell’igiene
e della cura degli ambienti e della struttura: esse collaborano con le
educatrici per garantire un adeguato contesto ambientale e per l’erogazione dei
pasti.
Il numero del personale assegnato è stabilito
sulla base del numero delle bambini iscritti, nel rispetto dellenormative
vigenti. Il personale educativo assegnato può aumentare in presenza di bambini
disabili.
Le circolari e i documenti che interessano
stabilmente le famiglie sono esposti per tutto l’anno all’interno dell’Asilo
Nido.
IL MENU
DELL’ASILO NIDO
Il menù segue una tabella dietetica adeguata
all’età dei bambini rispettando l’apporto nutrizionale ed energetico. Il menù è
stato appositamente predisposto da una tecnologa alimentare e segue le tabelle
dietetiche e le indicazioni del servizio
Igiene degli alimenti e della nutrizione della ASL.
I pasti sono confezionati internamente al
nido e la cuoca è tenuta a rispettare la tabella dietetica e nutrizionale.
Le procedure d’igiene degli alimenti e dei
locali della cucina vengono applicate le normative stabilite dall’HACCP in
materia di pulizia dei locali, di preparazione e conservazione dei cibi.
Per i bambini con intolleranze alimentari
vengono seguite le prescrizioni pediatriche.
PROGRAMMAZIONE
ANNUALE
Di seguito presentiamo le attività attraverso
cui saranno esplorati i cinque sensi durante tutto l’anno.
TATTO
I quattro elementi ci aiuteranno a scoprire
questo senso molto sviluppato fin dai primi momenti di vita,
poiché attraverso la pelle ogni parte del
corpo può percepire varie sensazioni.
Le attività che saranno proposte durante
l’anno però non sono solamente quelle strutturate della
programmazione mensile, bensì saranno anche :
MANIPOLAZIONE di materiali diversi per stimolare la conoscenza
delle varie consistenze (crema, pasta di
pane, le zucche, le mele ecc.)
PERCORSO SENSORIALE, cioè pannelli rivestiti di materiali differenti sui
quali il bambino può camminare a
piedi nudi.
ATTIVITA’ GRAFICO-PITTORICHE, attraverso la consistenza dei materiali e dei
colori, ognuno potrà esprimere le emozioni che vive in quel momento.
UDITO
L’udito è un altro senso che viene, fin da
subito, stimolato nel bambino, addirittura prima di nascere egli
percepisce voci, suoni e rumori. I quattro
elementi ci aiuteranno a scoprire che siamo immersi in un mondo
sonoro a cui spesso non prestiamo attenzione
e ci farà anche scoprire rumori non ancora conosciuti. Nel nostro percorso un
ruolo importante avrà anche la musica, un formidabile canale di comunicazione
con i
bambini. Sul piano motorio – corporeo, poi,
la musica promuove un’interazione tra suono e movimento, ciò porta ad una più
ampia conoscenza di sé e ad un’ esteriorizzazione dei propri sentimenti.
Le attività proposte durante l’anno saranno:
ASCOLTO DI SUSSIDI AUDIO che riproducono rumori quotidiani, suoni della natura
e versi di animali.
CANZONCINE MIMATE E FILASTROCCHE
CANTATE, molto coinvolgenti per
i bambini, saranno riproposte in
vari momenti della giornata ed in
particolare, al momento della frutta del mattino dove si inizia insieme la
giornata al nido.
STRUMENTI MUSICALI di vario genere a cui ci avvicineremo con stupore e
di cui scopriremo, strada facendo, tutte le potenzialità.
ASCOLTO DI MUSICA di generi e provenienze differenti tra loro. Saranno
utilizzate per rimarcare momenti
diversi della giornata, questo ci farà
conoscere la molteplicità di utilizzo del mezzo musicale. Per esempio la
musica diffusa al momento della nanna avrà
caratteristiche rilassanti, invece quella utilizzata nei momenti
di svago sarà più stimolante
PSICOMOTRICITA’ A RITMO DI MUSICA, il movimento sarà guidato da ritmi diversi.
VISTA
In questa fascia d’età il bambino comincia a raffinare
la percezione della realtà che ha attraverso la vista.
Inizia anche ad avere una maggior conoscenza
di sé e della propria immagine riflessa.